Chiamaci - +41 91 960 90 09
Il volto, per la sua elevata foto-esposizione, è tra le parti del corpo maggiormente esposte a patologie tumorali cutanee sia benigne, come nevi e lesioni alla cute, che maligne. Il trattamento dei tumori cutanei al viso, specialmente se maligni come basaliomi, spinaliomi e melanomi, richiede una tempestiva asportazione chirurgica del tumore alla pelle, con importanti ripercussioni sulla morfologia ed estetica dl volto. Fortunatamente oggi è possibile avvalersi della chirurgia ricostruttiva del volto per ripristinare i difetti conseguenti all’asportazione dei tumori cutanei e restituire il più possibile al viso la sua originaria armonia e bellezza. Per ritrovare bellezza e soprattutto serenità.
La chirurgia di trattamento dei tumori cutanei al viso si effettua generalmente in regime ambulatoriale e in anestesia locale. Le tecniche chirurgiche di rimozione del tumore cutaneo variano a seconda dei casi e prevedono sempre l’asportazione tramite bisturi della losanga di cute colpita, con margini più o meno ampi, seguita da suture estetiche. Lo scopo è preservare innanzitutto la salute del paziente e, al contempo il suo aspetto. In molti casi infatti, per correggere i difetti così creati e migliorare l’estetica del volto dopo la rimozione del tumore cutaneo, ci si può avvalere di due principali tecniche di chirurgia ricostruttiva del viso: - Ricostruzione volto con lembo locale, ovvero il riposizionamento di una porzione di tessuto sano adiacente alla zona in cui si è creato il difetto - Ricostruzione volto con innesto cutaneo, ovvero un auto-trapianto di tessuto prelevato da altre parti del corpo e trasferito alla zona trattata Una medicazione alle incisioni completa la procedura. Le cicatrici derivanti dall’intervento di ricostruzione viso post-rimozione tumori cutanei variano a seconda dei casi ma sono generalmente poco visibili perché nascoste tra le pieghe naturali del volto.
Durante il recupero della chirurgia ricostruttiva del volto per tumori cutanei, rossori, gonfiore e ecchimosi sono assolutamente normali. La guarigione richiederà alcune settimane, ma già dopo alcuni giorni sarà possibile riprendere gradualmente la normale routine quotidiana. Per qualche mese va evitata l’esposizione al sole.
A guarigione completata e con aspettative realistiche, i risultati della ricostruzione volto in seguito a tumori cutanei sono molto soddisfacenti e quanto più possibile naturali. I difetti creati dall’asportazione di tumori benigni o maligni vengono corretti per ripristinare al meglio l’originaria armonia morfologica ed estetica del viso, restituendo sicurezza e serenità.