La rinoplastica è uno degli interventi chirurgici più richiesti nel panorama della chirurgia plastica del volto. Questo intervento consente di modificare la forma e la struttura interna ed esterna del naso. La rinoplastica può migliorare l’aspetto del viso, donare una forma più armoniosa al naso e rendere l’intero volto più equilibrato. Vediamo quali sono le informazioni e le curiosità sulla rinoplastica, fornendo 5 consigli utili per chi decide di sottoporsi a questo intervento chirurgico.
Indice dell'articolo
ToggleEsegui una prima consulenza con il chirurgo plastico
La prima consulenza con il chirurgo è molto importante. Insieme si valutano le modalità e le possibili alternative dell’intervento chirurgico. Ogni volto ed ogni naso ha infatti caratteristiche specifiche ed uniche, e non basta avere un’immagine di riferimento da riprodurre o imitare. Un risultato naturale è sempre il migliore. E’ sempre bene preservare l’armonia del viso e rispettare i tratti che rendono ogni volto unico.
Scegliere la tecnica più adeguata
Esistono due tipologie di rinoplastica: la rinoplastica chiusa e la rinoplastica aperta. Nel primo caso, le incisioni chirurgiche vengono effettuate esclusivamente all’interno del naso. Il chirurgo esegue tutte le modifiche della piramide nasale utilizzando entrambe le narici come unica via d’accesso. Nel caso della rinoplastica aperta, le incisioni vengono effettuate nella zona detta “columella”, la parte anatomica che separa le due narici. Questa tecnica permette una visione completa delle strutture nasali. In entrambi i casi, verrà effettuata un’anestesia generale.
Obiettivi realistici
È importante essere realistici sulle aspettative. La rinoplastica può migliorare l’aspetto del naso, ma non può creare un naso perfetto. Le deformità nasali sulle quali si interviene più spesso riguardano il gibbo nasale, le asimmetrie della piramide nasale e della punta, la depressione del ponte e del dorso del naso, il cosiddetto naso a sella e il naso aquilino ed il naso torto.
Ogni rinoplastica è studiata per il singolo paziente e le condizioni della sua pelle e della cartilagine non sempre garantiscono un risultato perfetto. Grazie alla tecnologia Crisalix, però, è possibile avere una simulazione 3D dell’intervento, ancor prima di eseguirlo. Il paziente può vedere il prima e dopo di una rinoplastica, con delle immagini 3D ad alta definizione, riprodotte tenendo conto di ciascun caso.
Prestare attenzione al post intervento
Il post-operatorio di un intervento di rinoplastica necessita, come nel caso di tutti gli interventi chirurgici, di cure ed attenzioni. Generalmente potrebbe verificarsi un gonfiore locale che si attenuerà nel corso delle 2 settimane successive fino a scomparire del tutto. In generale il paziente accuserà stanchezza ed una sensazione di intorpidimento. Le ossa nasali, dopo l’intervento, avranno bisogno di tempo per cicatrizzarsi del tutto. Trascorso questo tempo, si tornerà alle normali attività. In seguito ad un intervento di rinoplastica, il paziente riesce a respirare del tutto correttamente dopo soli 5 giorni.
Non avere fretta: attendere i risultati con pazienza
I risultati di una rinoplastica non sono immediati. Potrebbero essere necessarie diverse settimane o mesi per vedere i risultati completi. I risultati ottimali, infatti, si vedranno a distanza di mesi. Nel corso degli anni i risultati dell’intervento restano immutati, dunque il naso non tenderà a cambiare nella forma e/o nelle dimensioni.
La rinoplastica è un intervento che può offrire numerosi vantaggi e può donare una forma più armoniosa al naso e a tutto il volto. Aiuta a cambiare la propria immagine per sentirsi meglio, più sicuri ed a proprio agio con l’immagine riflessa. Puoi considerare dei cambiamenti parlando con il chirurgo, che saprà consigliarti come e quando intervenire. Se stai pensando di sottoporti a questo tipo di intervento chirurgico, contatta qui i nostri studi di Lugano e Lucerna, per prendere un appuntamento con il Dottor Meoli ed iniziare il tuo percorso di trasformazione.